PIEVE A SOCANA
Ci troviamo nel Comune di Castel Focognano, la Pieve si trova sul luogo di un precedente tempio etrusco, e lo stesso nome Socana deriva dal
termine etrusco Sacni, che significa luogo sacro.

Di questo antico santuario è rimasta un'ara
sacrificale del V secolo a.C., di forma rettangolare, disposta su tre livelli, ritrovata dietro l'abside
durante restauri novecenteschi.

L'intera costruzione estrusca venne sormontata da una struttura
paleocristiana e in seguito dall'attuale Pieve romanica, orientata in senso opposto rispetto all'antico
tempio. Si trovano quindi tre livelli di tre diverse epoche e culti. L'edificio paleocristiano, risalente al
VII-VIII secolo, aveva tre absidi e un pavimento in pietra sovrastato da uno in legno, causa
dell'incendio che distrusse la chiesa. L'odierna Pieve venne costruita tra il 901 e l'anno Mille e si
compone di tre navate e un'unica abside. Sulla facciata si trovano due finestre ai lati di una bifora
centrale. Rilevante è anche la costruzione del campanile, circolare nella parte inferiore ed esagonale
in quella superiore. L'imponente parte cilindrica sarebbe stata costruita nell'epoca romana con la
funzione di torre difensiva, mentre la struttura esagonale venne aggiunta in seguito, con l'arrivo dei
cristiani in questo territorio.